Pietro da Salerno (+ 1105), monaco, diplomatico, vescovo, crociato, perseguitato, taumaturgo e santo, ci è noto soprattutto per la Vita accolta dal Lectionarium anagninum pervenutoci nel Cod. chigiano C. Vili. 235 (ff. 195v-206v), manoscritto conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Il testo agiografico, inserito in un ambito liturgico e stabilizzatosi nel XIV secolo con questa precisa finalità, risulta dalla cucitura letteraria di varie fonti, di cui la piú antica e autorevole è comunemente ritenuta la perduta peroratio, che ne fece Bruno di Segni, all’epoca monaco o forse già abate cassinese, in vista del processo di canonizzazione culminato il 4 giugno 1109 (o 1110?) con la Dominum excelsum di papa Pasquale II, che concedeva alle diocesi campane l’autorizzazione solenne per il culto pubblico dell’asceta salernitano, entrato nei circuiti della Curia romana grazie alla stima del cardinale Ildebrando (futuro papa Gregorio VII) e finito sulla cattedra di Anagni (1062), all’epoca di papa Alessandro II.
Benedettino, riformatore, legato al grande progetto lanciato dall’abate Desiderio (futuro papa Vittore III), presenziò allo straordinario raduno di Montecassino, donde nel 1071 s’inaugurava la nuova Abbazia, simbolo di una Chiesa che anelava con forza l’affrancamento dai lacci della mondanizzazione feudale e postulava platealmente il rinnovamento morale degli uomini attraverso la riedificazione materiale delle strutture. Del resto, la ricostruzione della cattedrale anagnina, il rinvenimento delle reliquie e la sponsorizzazione del movimento devozionale nei confronti di S. Magno, attribuiti dalla tradizione a Pietro da Salerno, s’inseriscono pienamente nell’impegno cassinese mirante a consolidare, tra l’XI e il XII secolo, l’aggiornata fisionomia medievale dei centri urbani attraverso la promozione dei celesti patroni locali, modelli di santità da emulare e potenti intercessori da evocare.
Nel IX Centenario del suo beato transito (1105-2005) la Diocesi, di cui egli fu glorioso titolare, ha voluto celebrarne la figura, patrocinando il presente volume curato da Lorenzo Cappelletti, direttore dell’Istituto Teologico Leoniano di Anagni (aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum), e da Angelo Molle, assistente di Storia della Chiesa presso il medesimo ente accademico.