
- Autore
- Titolo
- Collana
- Pagine
- Anno
- Prezzo
|
Antonella Sozio |
|
Il sole e l'azzurro |
|
La stanza del poeta |
|
88 |
|
2014 |
|
€ 8,00 |
Il tuo visino dissipa ogni nebbia...
SI POTREBBE assumere questo dolcissimo verso come esergo, e farne insieme la chiave d’ingresso nel libro e nell’animo dell’autrice. Antonella Sozio è felicemente nonna e scrive per il nipotino Lorenzo poesie d’amore senza ritegno, senza paura di esporre i sentimenti - vive nella sua poesia una storia intensa (ancor più intensa perché il piccolo Lorenzo vive dall’altra parte dell’Oceano e ancora più lontano), una storia fatta di momenti assaporati nel farsi parola e condivisi pertanto per fare innamorare anche il lettore dell’oggetto del suo amore.
È un’opera matura, di forti suggestioni, Il sole e l’azzurro, ed è insieme un regalo inusuale, da nonna a nipote, affidato alla carta stampata perché vuole rimanere come testimonianza non occasionale. La poetessa molisana – che aveva esordito anni fa quasi in sordina ed era apparsa poi solo in riviste o in pubblicazioni collettive – ha deciso, con Il sole e l’azzurro, di riproporsi ad un pubblico più vasto nelle vesti che più riconosce sue.
Ormai sicura delle sue capacità espressive, Antonella Sozio costruisce e presenta un libro che ha una propria completezza, anche se raccoglie i testi senza un ordine apparente: il filo conduttore è il desiderio di comunicare a Lorenzo quanto profondo sia il potere della sua presenza nel mondo – per ora quello degli affetti familiari, augurandogli certo di essere presenza viva nel mondo che lo accoglierà tra non molto, e addirittura (in un apotropaico rovesciamento di ruolo) lo farà artefice di una nuova dimensione esistenziale per gli stessi autori della sua esistenza:
sarò messe
solo se tu sarai seme.
E si può chiudere questa nota di pre-sentazione con un’altra citazione esemplare, che è un’altra ancora di salvezza, e una subliminale dichiarazione d’amore (e ce ne sono diverse nel piccolo libro che Jason Forbus ha tradotto con affetto paterno oltre che con la sensibilità poetica nota a chi conosce la sua poesia):
mia luce sempre
in fondo al pozzo dei giorni.
Giuseppe Napolitano