- Titolo
|
Il coraggio di vivere
|
- Autore
|
Adriana Panza
|
- Collana
|
Perseidi
|
- Pagine
|
192
|
- Prezzo
|
€ 15,00
|
In pensione da un bel po’, Adriana Panza non vuole dimenticare la sua vita da maestra. In realtà continua a raccontare la sua vita, perché ne ricorda tanti episodi, anche lontani, e pensa che possa servire (non soltanto a lei, se non altro per mettere ordine in quell’ingombrante armadio che è la sua memoria) a far riflettere altri, oggi che tutto è veramente piú facile e sembra invece addirittura difficile a qualcuno che (si direbbe con un’espressione del secolo scorso) ha la mangiatoia troppo bassa, e comoda, quindi, per prendere quello che gli serve.
Raccontando la sua vita, Adriana offre un modello di confronto che potrà pure apparire datato, specie quan-do rievoca la sua lunga permanenza in Africa (“la mia Africa”, come la chiama lei), ma è certo ricco di stimoli, se appena si fa attenzione alle componenti umane di quel modello d’esistenza. Tempi duri, quelli della Soma-lia degli anni sessanta-settanta del Novecento, e dell’Ita-lia pure, specie quella meridionale, che appena cominciava ad uscire dal periodo buio culminato nella Seconda Guerra Mondiale. Si stava un po’ meglio di prima, certo, ma i piú avveduti facevano comunque attenzione a non sprecare. Una famigliola del ceto medio poteva cominciare a concedersi un piccolo lusso, un’auto nuova, un viaggio.
E qui ritorna la maestra: come in altri suoi libri, Adriana Panza alterna la narrazione in prima persona degli eventi alla descrizione storica e geografica, e an-tropica e culturale, dei luoghi in cui quegli eventi si so-no svolti, e delle persone con le quali sono stati condivi-si. Ogni occasione è buona per una digressione storica, scientifica, geografica... Una città, un popolo, un edifi-cio, un personaggio storico, un paesaggio africano, un animale esotico, tutto si può prendere a pretesto per una piccola lezione – come se lei fosse ancora a scuola, come se avesse sempre davanti una scolaresca da interessare, da colpire, da stupire. Il lettore viene così guidato in una specie di viaggio d’istruzione, entrando in una enciclopedia condensata, in un fantastico atlante storico-geo-grafico ricco di puntine colorate.
L’autrice di queste memorie private, “tra storia e vi-ta” (Tra storia e vita è il titolo di un altro suo libro simile a questo), vuole proprio sottolineare quanto le vicende familiari siano determinate dal corso generale degli eventi, e insieme questi, i grandi fatti che fanno la Storia con la maiuscola, devono comunque tener conto dei tanti fatterelli della gente comune. La vita di una perso-na non è mai solo la sua, così la storia di un Paese è la somma di tante vite, e alla fine si deve guardare avanti e indietro al tempo stesso, e di lato anche, se si vuol cre-scere sicuri, se si vuole provare a costruire su terreno stabile.
Gli anni vissuti in Somalia – già lo sappiamo, se di Adriana abbiamo letto altre storie – furono particolar-mente intensi e ricchi di soddisfazioni (nonostante il terribile lutto da cui parte in quest’occasione la cronaca familiare della nostra autrice, sconvolta per la perdita di marito e figlioletto in un incidente di montagna). Figlia di un benemerito della cultura e della divulgazione cul-turale, in un Paese arretrato e privo di identità linguisti-ca, Adriana maestra in terra straniera si trova infatti lei stessa a combattere per la crescita dei suoi piccoli allie-vi. E dedica loro una passione moltiplicata dalla man-canza di un figlio proprio.
I primi radicali programmi governativi di “rifonda-zione” delle strutture economico-sociali della Somalia iniziarono infatti, solo nel 1970, dopo che il Paese si era costituito in Repubblica Socialista, poiché il nuovo regi-me si pose come obiettivi primari, il raggiungimento dell’autosufficienza attraverso l’adozione di tecniche adatte alle condizioni della società locale. Molto interes-sante, ad esempio, è l’osservazione che riguarda la poe-sia – essendo l’autrice per ovvi motivi attratta da questo argomento –. La poesia, nella tradizione somala, rappresenta molto piú che una semplice forma di espressione artistica: essa dà corpo e formulazione all’intero complesso di valori che caratterizzano la cultura e la storia della Somalia.
Accurate, di rilievo, sono tutte le digressioni storiche e antropiche, nelle quali la maestra Panza sciorina la sua conoscenza professionale e l’abilità comunicativa che segnava le maestre di una volta. Notevoli soprattutto le precisazioni su fatti e personaggi che conosciamo, magari dalla Bibbia, come la quasi mitica regina di Saba. Il racconto in questione – scrive Adriana – ebbe diffusione persino in Etiopia, assurgendo a tradizione nazionale perché gli si connette l’origine della dinastia salomonide: il Kebra Nagast (“Gloria dei re”, 14° sec.) narra che la regina, cui è dato il nome di Makeda, si sia recata dall’Etiopia a Gerusalemme, dove da una relazione amorosa con Salomone nacque il figlio Menelik, mitico progenitore dei negus salomonidi.
Il decennio degli anni Settanta, si diceva, è il cuore della narrazione. La protagonista attraversa fasi alterne, tra fiducia e sconforto, ma prevale la sua forza, la sua determinazione nell’accettare sempre con serena fermezza le prove a cui la vita la chiama. In queste sue pagine vivono le persone che le sono state vicino, ricordate negli episodi ai quali lei è piú legata. E che fa rivivere per noi come se ci accompagnasse in un museo personale. Il campeggio alle Tremiti e Patty Pravo, il soggiorno in Sardegna e il viaggio a Barcellona, la piccola “500” gialla e il referendum per il divorzio... Fatti privati che si incastrano nelle grandi vicende storiche: cosí va il mondo, cosí scorrono gli anni che ci è concesso di vivere.
Non tutto naturalmente va come noi vorremmo, ma con un po’ di buona volontà si può addrizzare un per-corso che si va facendo storto, si può correggere un at-teggiamento che ci ferisce. Con un po’ di coraggio, quello che non manca certo alla nostra Adriana, vittima e artefice insieme di una trama esistenziale della quale cogliere “il sugo della storia” (direbbe qualcuno) per conservarne il sapore – e farcelo provare, assaporare, invitati a un banchetto della conoscenza imbandito di sorprese.
Dalla prefazione di Giuseppe Napolitano