Vai al contenuto

  • Autore
  • Giuseppe Napolitano
  • Titolo
  • Libertà di parole - Un'autobiografia che è la mia
  • Collana
  • Perseidi
  • Pagine
  • 192
  • Anno
  • 2017
  • Prezzo
  • € 12,00

Mi è appena giunto fra le mani grazie al suo editore Amerigo Iannacone e l'ho letto non d'un fiato, come suole dirsi, ma mossa dall'urgenza di arrivare fino in fondo e di dire a mia volta. E scriverò di getto, come solo so scrivere, di questa "Libertà di parole" di Giuseppe Napolitano, un'autobiografia di se stesso, già anticipatami in lettura e che dunque ho percorso con la curiosità dell'intellettuale e la benevolenza dell'amica e più volte sodale in progetti culturali, presentazioni, premi, pubblicazioni ec. (ed è uso leopardiano). Io, Giuseppe Napolitano, conosco molto bene e non solo per l'elencazione di "p" di poc'anzi, ma in virtù di una "profonda sintonia intellettuale" che mi riconosce tra le sue 188 pagine di scritto fitto ed intenso, in cui la concitazione e la concisione (Giuseppe deve aver sintetizzato molto della sua avventurosa vita) corrono e percorrono gli anni della sua formazione culturale, feconda di incontri e di presenze (fondamentali e, a volte vincolanti negli esordi, come si apprende, di una famiglia d'origine di scrittori - padre-preside, madre-maestra, zia-traduttrice - ed oggi moglie e figlia-scrittrici/attrici), incendiata di ideali e di visioni, animata dalla scuola vissuta tra dovere ed intemperanze, vivificata sempre da Amori-passioni solo in apparenza condizionanti. Perché l'unico "daimon" cui Giuseppe dice di aver sempre obbedito è stata la Parola, declinata in ogni sua forma ed accolta mirabilmente anche nei suoi contorni, rorida di un umorismo intellettuale di matrice sveviana e pirandelliana. Traduttore singolare anche di Catullo e aperto a sperimentalismi e frequentazioni straniere (tradotto in più lingue, da ultimo in Cinese), Giuseppe Napolitano non ha dunque smesso qui di guardarsi allo specchio, altra immagine molto cara alla sua poetica: la sua autobiografia - che non teme per nulla di essere tacciata di autoreferenzialità celebrativa, il che non è per nulla, a partire dal tono e dall'uso di un registro linguistico a volte anche colloquiale - si propone pertanto fuori da ogni implicito canone per porsi invece quale percorso introspettivo di un presente, che radica nel passato ma sa di avere in un domani che è qui - sono parole sue - la strada prefissata. Tutto è così ricomposto, Amico mio, tutto ti è ora accanto per consentirti di impastare "giorno dopo giorno la tua vita".

Ida Di Ianni

  • Autore
  • Amerigo Iannacone
  • Titolo
  • C'ero anch'io
  • Collana
  • Perseidi
  • Pagine
  • 200
  • Anno
  • 2017
  • Prezzo
  • € 12,00

L’autobiografia di Amerigo Iannacone è il racconto della vicenda umana, e dell’avventura culturale e artistica, di un molisano che – fatta salva la parentesi del servizio militare – non ha quasi mai lasciato la terra che l’accolse infante per più di qualche settimana.
Niente viaggi, dunque, a inseguire – alfierianamente – chissà quali miraggi di gloria; ben istruito invece – a quanto sembra – dalla fallimentare ricerca del leopardiano Islandese.
Nato il 17 maggio del 1950 a Ceppagna, una frazione di Venafro seminascosta da preappenniniche gobbe collinari, in posizione defilata rispetto all’arteria stradale che dal Molise punta, risoluta, verso il nord della confinante Campania, ultimo di prole numerosa messa al mondo da genitori artigiani che non ebbero da anteporre al rito sacrale del concepimento prospettive di carriere più o meno brillanti, Iannacone ha ereditato dalla marginalità geografica del luogo natio e dall’essenzialità dei bisogni quotidiani ancora ben diffusa nell’entroterra centro meridionale italiano degli anni ’50 dello scorso secolo, un carattere riservato ma non scontroso, incline all’introspezione ma non chiuso a problematiche sociali.
Sensibile fin dagli anni dell’alfabetizzazione al fascino del libro (da leggere ma anche da scrivere), è stato subito lettore avido di testi d’autore e compositore acerbo di fanciullesche trame poetiche, spie precoci di un talento destinato a consolidarsi e a tradursi nel tempo in un imponente “esondare” di pubblicazioni.
L’autobiografia, che dagli anni della formazione da discente passa poi a quelli del ruolo docente, segue – illustrandolo – l’itinerario letterario di Iannacone, narrandone le diverse vicissitudini. E tra le vicissitudini ci trova, il lettore (accanto all’emozione della prima raccolta poetica ancora calda di tipografia), la nota introduttiva – per così dire – prudente del prefatore contattato; ed ancora l’ipocrisia boriosa delle grandi Case Editrici, che con belle parole di circostanza ti sbattono la porta in faccia; il comportamento ingannevole di sedicenti editori avvezzi alla frode; l’indifferenza della gente (anche di quella laureata) di fronte al dono di un libro. Ma accanto alle vicissitudini che diremo scoraggianti, più o meno comuni un po’ a tutti gli esordienti di periferia, s’incontrano quelle che ampiamente ripagano lo scrittore molisano con gratificanti obiettivi raggiunti. E parlo della nascita dell’Editrice Eva, della fondazione di un mensile: Il Foglio volante, della promozione del premio letterario “Venafro”, della scoperta dell’Esperanto, del proliferare di amicizie feconde, durevoli per comunanza di interessi culturali ed empatia dello spirito.
Il lavoro riporta in appendice una serie di interviste che contribuiscono, se non a completare, sicuramente ad arricchire il quadro degli elementi teoretici dei percorsi e degli esiti artistici dello scrittore venafrano.
Dire, a questo punto, che l’autobiografia è scritta bene è persino banale: come volete che sia scritto uno scritto da Amerigo Iannacone? Dirò solo (e chiudo) che la narrazione si apre con un risveglio notturno (indotto dal sogno di un bisogno insoddisfatto) e si chiude con una splendida quanto originale analogia del genere georgico che ben riepiloga la filosofia di vita dell’autore: C’è – scrive Iannacone – un proverbio del mio paese che dice addò arrive chiante glie pezzuche, letteralmente: “dove arrivo pianto il cavicchio”. Il detto non è di immediata comprensione. Deriva dal modo che si usava un tempo piantando semi col cavicchio: quando a sera si smetteva, si usava conficcare (piantare) nel terreno il cavicchio nel punto dove si era arrivati, in modo da sapere la mattina dopo da dove ripartire.
Ecco: dove arriviamo piantiamo il cavicchio: che c’importa se poi saranno altri a trovare un cavicchio solitario piantato nel maggese.
Il maggese è il genere artistico in cui si sceglie di mettere a dimora idee e creatività. Il cavicchio (ma più bella ed efficace la forma dialettale: glie pezzùche) è quella cosa che Seneca rese con terminus ultra quem mala nostra non exeunt.
Io, della cosa, il nome non ve lo dico. Vi dico solo che è allusa in gran parte della produzione poetica (specie nella più recente) di Amerigo Iannacone.

Aldo Cervo

  • Autore
  • Gerardo Vacana
  • Titolo
  • Le cicale che adoro
  • Collana
  • Stella Verde
  • Pagine
  • 40
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 8,00

Ringrazio di cuore tutti i poeti e i traduttori che hanno aderito all’invito di Maria Ohannesian e di Carlos Vitale a farmi questo omaggio, tanto piú gra-dito perché non me lo aspettavo ed è stata per me una vera sorpresa. Tra i traduttori della mia poesia vi sono amici di lunga data e altri non ancora conosciuti personalmente, ma già divenutimi cari per il legame subitaneo e profondo, direi quasi la complicità che tiene stretti il poeta tradotto e il traduttore.
Un ringraziamento particolare a Maria e a Carlos per l’intelligente impegno profuso nello scegliere no-mi tanto prestigiosi.
Ringrazio, infine, l’amico Amerigo Iannacone, sia per la traduzione in esperanto, sia per la cura editoriale del prezioso volumetto.
È cosa rara ascoltare nello stesso coro le voci di ben 21 poeti e traduttori, di Paesi diversi e anche lon-tani tra loro, ma uniti dall’amore per la poesia e dalla nobiltà e gentilezza d’animo nel rendere omaggio e nell’offrire momenti di intensa felicità ad un anziano collega. Farò del mio meglio per ricambiare in ogni maniera il grande onore che mi è stato fatto.

Gerardo Vacana

  • Autore
  • Ludovica Tozzi
  • Titolo
  • Cielo e terra
  • Collana
  • La stanza del poeta
  • Pagine
  • 48
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 8,00

Un tenebroso universo accoglie il visitatore di questo libro, un piccolo ma denso e coinvolgente libro di versi scritto da un autore evidentemente in debito nei confronti di una tradizione culturale molto particolare. Ma forse nemmeno tanto, se si considera il successo e la notorietà che ormai da qualche decennio accompagnano le saghe di Tolkien, Rowling et similia... Solo per dire di quelle che un vecchio lettore può conoscere: altre ne circo-lano e vendono, ben oltre i livelli che un lettore di poesia (di ogni età) è abituato a considerare alla sua portata.
L’autore in questione, comunque, è una donna, una giovane poetessa che si misura qui – con una certa dose di coraggio – col mondo delle sue passioni, traendone e facendone poesia da leggere. Lo scopo? Ma qui sembra innanzi tutto il desiderio di riviversi nelle fantastiche storie narrate, offerte in frammenti all’occhio (ed alla mente) di chi sappia come disporsi a ricevere il messaggio invero insolito.
Ludovica Tozzi si presenta con questa sua opera prima in maniera prepotente e spiazzante: poesia? Certo, ma attenzione alle dosi d’uso... Ci si deve preparare a un viaggio enigmatico, a un misterioso gioco di immaginazione, in una continua sospen-sione – come lei dice – “tra cielo e terra”, tra quel che si vede e quel che si pensa. E non sempre è facile seguire le trame proposte, altalenarsi appunto fra chi si è, come ci si mostra, e chi si potrebbe essere. “Piangere” è un verbo chiave in questa silloge: non deve essere un caso se la giovane poetessa ne sente il bisogno: subliminale, forse, ma il messaggio traspare, e non lascia del tutto tranquilli.
Gli strani personaggi che compaiono a interlo-quire con lei – a farle anche dire le sue verità (“il fardello della verità”) – mostrano di avere una loro personalità e pertanto si fanno vive persone di un dramma in scena. Ci sono un “bardo triste” e un “bardo muto”, e un “paladino coi capelli al vento”, ci sono Sizian e Zack... c’è pure una luna “pallida nelle mani della sera” (tra le immagini più toccanti della silloge)... e si muore col sorriso, ma si soffre per amore... Altro si può trovare, che vale la pena di se¬gnare anche per un lettore – diciamo così – normale, che però voglia farsi portare in un mondo lontano e fascinoso, ricco di immagini e personaggi stupefacenti.
D’altronde, se il tempo è “iniquo”, e il nostro è un “mondo di maschere e marionette”, come dice Ludovica, chissà se meglio convenga abituarsi a tenerne sempre una a disposizione, o rassegnarsi a combattere con quelle degli altri, in attesa di un momento fortunato, che ci dia la nostra giusta dimensione.

Giuseppe Napolitano

  • Titolo
  • Pensare con il cuore - Versi 2013-2016
  • Autore
  • Alessandra Di Guida
  • Collana
  • La stanza del poeta
  • Pagine
  • 56
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 9,00

È un gradito ritorno, quello di Alessandra nella stanza. Ma è pure una nuova nascita – per cui doppia è la soddisfazione di accoglierla.
Alessandra Di Guida ha esordito infatti, nel già lontano agosto del 2011, al numero 79 della vecchia collana editoriale la stanza del poeta; ora si prende il numero 19 della nuova collana: la ricorrenza del 9 dovrebbe intendersi anch’essa come augurale. Cinque anni sono tanti o sono niente: per lei sono, filosoficamente (verrebbe da dire, parafrasandola un po’), il tempo che le è gocciato intorno mentre lei, semplicemente, viveva – e della sua vita registrava accadimenti accidenti aspettative.
Intanto, in cinque anni un nuovo libro ci sta: è qui, del resto, abbiamo la prova di un lavoro che cresce e produce – già per questo sia dato merito all’autrice, che non si è seduta sul primo libro, ma ha seguitato per la sua strada, facendola sempre piú sua. In questa seconda prova, in questa che può dirsi una prima prova di maturità, Alessandra si mostra ancor piú consapevole dei suoi mezzi, che sono espressivi ma sanno di riflessione profonda. Il titolo d’altronde non lascia dubbi sulla sua poetica, sul genere di scrittura che le piace praticare. Sapevamo dalla silloge di esordio, Verso, della sua formazione e delle frequentazioni filosofiche, dei suoi slanci mai teneri contro chi le desse fastidio: qui troviamo una sottile analisi che si fa pure cattiva, se occorre. Modelli se ne potrebbero anche trovare, ma innegabilmente il primo riferimento di questa poetessa che insegna Filosofia è la sua disciplina scolastica: Alessandra, se vede qualcosa che non va o scopre qualcuno che non va (peggio se qualcosa o qualcuno la toccano da vicino), allora non manda telegrammi di protesta – prende la penna e annota sul taccuino nero: mette i voti all’umanità recalcitrante, che vorrebbe invitare a comportarsi appunto da umanità, se ciascuno riconoscesse i limiti che gli sono assegnati e non pretendesse di sforare a piacimento.
Filosofia, dunque, non è proponimento per paradosso letterario: la querelle è antica, platonica – viene prima il filosofo o il poeta? E Pascal, ha ancora le sue ragioni, se qui si vuole pensare con il cuore? La fortuna dell’autrice di questo piccolo libro è di essere poeta che sa la filosofia, e sa scrivere tenendo a mente i processi dell’e-spressione poetica e insieme le trame delle costruzioni filosofiche. Non casca però dalla bilancia, non si fa prendere la mano dalla voglia di esibirsi, anche se dice di andare «in giro nuda, senza maschere o paraventi» (segno di onestà intellettuale): è una persona che vuole rimanere soprattutto fedele a se stessa, ai suoi principi, ma sa mettersi in gioco, sa che la paglia può ancora accendersi, magari anche per sbaglio, per un eccesso di confidenza col fuoco... ma vale la pena di rischiare.
In queste sue nuove pagine, che dice pensate col cuore, Alessandra Di Guida propone un ventaglio di tipi umani da prendere in seria considerazione (ma con un pizzico di sana ironia), per evitarne magari gli eccessi e gli scacchi esistenziali: a lei è capitato, dice – e perché non crederle? –, questo ventaglio di occasioni che la vita le ha messo innanzi, senza riuscire sempre a cibarsene (alla maniera dantesca) come avrebbe desiderato. “Pensare con il cuore”, se pensare è già essere (vedi Parmenide, poiché è chiaro che Cartesio non se l’è inventata), può significare “essere amore”. Allora, da poeta, ma forse pure da professoressa di Filosofia, senz’altro da donna che si fa compagna di buon esempio, Alessandra si dà, “cercando insieme soluzioni” (suggerisce, non vuole forzare), a chi abbia orecchie per intendere, mente per comprendere e soprattutto cuore per amare.

Giuseppe Napolitano

  • Autori
  • Scarabeo, Iannacone, Napolitano, Rinaldi, Franchitti
  • Titolo
  • "Teatropolis" di Maffeo
  • Collana
  • La stanza del poeta
  • Pagine
  • 48
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 10,00

Buonasera a tutti e benvenuti a questa presentazione di Teatropolis di Pasquale Maffeo. Inizio col dire che è un grandissimo onore avere qui a Venafro il professor Maffeo. Lo ringrazio a nome di tutti per aver scelto di presentare un suo libro anche in questa terra, che tra l’altro ha un forte legame con la sua. Pasquale Maffeo, infatti, è nato a Capaccio, in quel di Paestum, ma vive a Tremensuoli, frazione di Minturno. Certamente a molti di voi il nome di questo paese non suona nuovo. Infatti Tremensuoli, insieme a San Nicandro Garganico, e a Venafro venera come santo patrono san Nicandro. Ma entriamo subito nel vivo della serata. Presentare Pasquale Maffeo è un’impresa a dir poco ardua, ma tenterò l’impresa con la speranza che lui mi perdoni per l’inadeguatezza e per l’incompletezza.
Prima e dopo la laurea in Lingua e letteratura inglese conseguita a Napoli, presso l’Istituto Orientale, con una tesi sull’Isabella di John Keats poi pubblicata, a parte una parentesi impiegatizia, a parte viaggi europei fatti anche in veste di inviato per la terza pagina, ha diviso la giornata tra insegnamento e letteratura. La sua produzione annovera libri di poesia, romanzi, racconti, saggi critici, biografie, testi di teatro. Ha tradotto classici inglesi. Dirige due collane, una di narrativa breve e una di saggistica letteraria, presso l’editore Caramanica. Collabora al quotidiano Avvenire. È sposato e ha due figli. Dopo una lunga residenza in area modenese, ultimamente è tornato a vivere a Tremensuoli. L’intero archivio della e sulla produzione di Maffeo (opere pubblicate, manoscritti, quaderni, bozze, indagini critiche, recensioni, immagini e materiale promozionale) nell’ottobre del 2008 è stato acquisito dal Centro di ricerca “Letteratura e Cultura dell’Italia Unita” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Tutta la sua produzione in versi è reperibile nel volume Nostra sposa la vita del 2010. In prosa an-novera tre raccolte di racconti, cinque romanzi (di cui l’ultimo uscito, nel 2011, è Il nano di Satana), tre biografie (di Salvator Rosa, Giorgio La Pira e Federigo Tozzi), saggi su autori italiani, una rilettura dei Poeti cristiani del Novecento del 2006. Alcuni testi teatrali – quattro se ne leggono in Voci dalle maree del 2000 – sono stati rappresentati o radiotrasmessi in Italia e in Svizzera. Da segnalare sono le traduzioni dall’area inglese: Wilkie Collins, William Blake, John Keats, Charles Dickens, Christina Georgina Rossetti, Alice French.

Versi e prose di Maffeo si leggono in antologie, strenne e rassegne apparse in diversi luoghi e tempi.
Da notare che molti nomi celebri della letteratura hanno scritto prefazioni per i suoi libri. Ne cito in questa sede solo uno per tutti: Mario Pomilio.
E non solo, tanti hanno pubblicato volumi a lui dedicati, come I picari di Maffeo di Raffaele Bussi del 2012 o Maffeo. Itinerari di ricerca del professor Giuseppe Napolitano (qui presente) del 2006 o ancora Il mondo lirico di Maffeo niente meno che del nostro Vincenzo Rossi del 1995.
Un’aggiornata bibliografia critica si trova in ap-pendice al volume di Rocco Salerno L’oceano, l’altrove in Maffeo poeta del 2009.
Le ultime pubblicazioni sono Voci dal chiostro. Monache di clausura raccontano del 2013 e Jaco-pone da Todi. Frate rovente poeta mordente del 2014, entrambe edite dalla Casa Editrice Ancora.
Ma non vi rubo ancora molto tempo, perché vorrei iniziare a cedere la parola al primo relatore: don Salvatore Rinaldi.
Credo sia superfluo in questo luogo parlare di don Salvatore. Tutti i presenti infatti conoscono il suo vivere quotidiano nella porzione di popolo di Dio affidatagli e le sue attenzioni, per quanto gli è possibile, nei riguardi di ogni persona che incontra. Tutti sanno che è Direttore della Caritas Diocesana, Presidente del Consultorio Familiare “Il Girasole”, Assistente Ecclesiastico del Gruppo Scout AGESCI Venafro 4 e tanto altro. Cosí come tutti i presenti sono a conoscenza delle sue numerose lauree e dei suoi tanti anni da docente universitario e nei licei. Ma pochi conoscono il don Salvatore scrittore. Su don Salvatore scrittore sono stati pubblicati due saggi molto interessanti. Il primo è del professor Amerigo Iannacone (qui presente) ed è pubbicato nella sua raccolta intitolata Testimonianze 2007-2014. Il secondo è della professoressa Vincenzina Scarabeo Di Lullo (anche lei qui presente) ed è pubblicato nel vo-lume Scuola di vita del 2015 che raccoglie 53 saggi di altrettanti autori dedicati a don Salvatore. Sia lo scritto di Iannacone sia lo scritto di Scarabeo sono sinceramente molto interessanti, ma in questa sede non credo sia il caso di leggerli. Basti dire però che don Salvatore ha alle spalle ben una ventina di pubblicazioni. Inoltre dal 2007 tiene la rubrica settimanale “Fede e Società” sul quotidiano Primo Piano Molise e periodicamente pubblica su Il Quotidiano del Molise, Avvenire, Caritas Migrantes, Consultori Familiari Oggi e Molisinsieme. Sue omelie sono raccolte, da Carmen Buono (qui presente) e da me, nei volumi Frammenti di speranza, Ferma il tuo esodo e Modellati dalla tenerezza (in uscita) nella collana specifica “Il nastro e la penna di una voce” delle Edizioni Eva.
A questo punto, credo sia proprio il caso di pas-sare la parola a don Salvatore, che è il padrone di casa. Ma prima di farlo vi rubo solo un altro minuto. C’è un episodio, proprio nel recentissimo volume Scuola di vita che lega don Salvatore a Pasquale Maffeo. Andrea Cecere, infatti, uno dei 53 autori, per descrivere un periodo particolare condiviso con don Salvatore durante l’ultimo anno di seminario, sceglie di usare proprio parole di Pasquale Maffeo, che gli sembravano le piú calzanti. Il paragrafo in questione s’intitola: L’ora del pianto ci rifece umani.
La parola a don Salvatore. Buon ascolto.

Dall'intervento introduttivo di Chiara Franchitti

  • Autore
  • Aldo Cervo
  • Titolo
  • Caiazzo
    nel secondo dopoguerra
  • Pagine
  • 50
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 10,00
  • Isbn
  • 978-88-97930-92-1


Quando a partire dal 3 di ottobre 1943 iniziò nel Medio Volturno la sequenza delle stragi naziste, in Caiazzo era Podestà Ferdinando de Angelis . I fratelli Stefano, Angelo e Carlo de Simone restavano gli elementi di primo piano del Fascismo locale. Reggeva da ventuno anni la diocesi mons. Nicola Maria Di Girolamo . Altri caiatini significativi culturalmente, notoriamente antifascisti erano i fratelli Loreto e Ortensio Severino , Procuratore del Re il primo, in servizio a Napoli; il secondo, Maggiore dell’esercito (prima della conversione all’antifascismo era stato Volontario in Spagna nel 1936). Di chiara collocazione antifascista anche il figlio del Severino Procuratore, l’allora giovanissimo Ortensio , ventitreenne, laureatosi l’anno prima in Filosofia presso la Federico II di Napoli.
Ai fini di una rappresentazione realistica del volto socio antropologico dei caiatini dell’epoca va ricordato che nei fascisti locali durante il Ventennio e, a Fascismo appena caduto, nei locali antifascisti l’essenza comune della caiatinità prevalse nettamente su quella ideologico-settaria, sicché, fatti salvi sporadici quanto inoffensivi atteggiamenti di ostilità, nessuno mai ebbe a patire comportamenti persecutori. La stessa detenzione dei fratelli Stefano e Angelo de Simone nel campo di concentramento di Padula dal gennaio 1944 ai primi mesi del 1945, disposta durante l’occupazione Alleata nonostante la loro risaputa integrità morale, fu – per cosí dire – un prezzo dovuto alla storia piú che alla Giustizia, tant’è che, accertata l’assenza, in entrambi, di reati particolari (profitti di regime, abuso di potere etc.) furono rimessi in libertà e riabilitati all’esercizio di professioni civili.

Breve estratto dal I capitolo

  • Autore
  • AA.VV.
  • Titolo
  • Poesia da tutti i cieli 2016
  • Collana
  • Premio Poesia da tutti i cieli
  • Pagine
  • 192
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 18,00

Questa terza edizione del premio ci ha arricchiti di una nuova esperienza. Ha favorito nuovi incontri, ha fatto sbocciare nuove occasioni di confronto e di intesa perché la poesia è un infallibile strumento di unione anche a distanza, nell’offrire la possibilità di condivisione del momento creativo, momento magico, irripetibile, che consegna al lettore immagini inedite, a volte lievi, accattivanti, rasserenanti, altre volte forti con spunti di riflessione che lo inducono a considerare angolazioni nuove dei problemi che ci avviluppano in questo teatro del mondo.
E l’Esperanto – ne abbiamo ulteriore conferma – ben si sposa con la poesia di cui veicola i messaggi navigando attraverso i “cieli” dei cinque Continenti ed è un linguaggio della pace e dell’affratellamento fra i popoli che non conosce barriere. Il Premio, già patrocinato dal Comune di Sant’Angelo di Brolo e dalla Federazione Esperantista Italiana, que-st’anno ha ricevuto il gratuito patrocinio del Comune di Librizzi e di alcune associazioni culturali che ne condividono le finalità e con le quali si intende collaborare. E sono le sezioni di Messina dei “Convegni di cultura Beata Maria Cristina di Savoia”, dell’“Antonello da Messina”, dell’Aimc (Associazione italiana maestri cattolici), dell’Ammi (Associazione mogli medici italiani) e della Fidapa Messina Capo Peloro.
Il notevole impegno dei componenti della Giuria – e non dimentichiamo la fatica dei traduttori cui va un sentito plauso – che ha operato una selezione accurata delle numerose poesie pervenute, ha consentito, anche quest’anno, di giungere a risultati soddisfacenti, di premiare, cioè, quelle ricche di contenuti e valide nelle opzioni espressive. Perché si sono scelte non parole vuote, ma concetti, pensieri che esaltano valori umani intramontabili, che attingono alla bellezza nel senso piú ampio del termine, che esprimono sentimenti autentici e soprattutto una forte partecipazione emotiva a situazioni e ad eventi drammatici del nostro tempo. Perché – e lo sottolinea anche Giuseppe Campolo – «il poeta deve essere uno di quelli che devono preparare il mondo nuovo». «Il poeta è un grande artiere» cantava Carducci in “Congedo”, perché forgia le coscienze, e ci consegnava la metafora del fabbro che, col vigore dei suoi «muscoli d’acciaio», modella il ferro.
Parole poetiche, dunque, quelle che il lettore troverà in questa antologia, permeate di vita, del quotidiano a livello individuale e collettivo,
espresse nello stile a ciascuno congeniale, presumibilmente maturato nella frequentazione dell’alta poesia che educa l’orecchio all’«armonia che la governa» e che – è superfluo dirlo – non coincide col lenocinio della rima. «Non esistono problemi di linguaggio, sperimentalismi innesti e derivazioni da altre letterature che abbiano valore normativo. Ogni poeta si crea lo strumento che crede essergli necessario.» Cosí Montale che intendeva restituire il libero volo alla poesia, senza escludere, però, il rispetto delle regole basilari.
Vari i temi trattati dai concorrenti, come quello della memoria che si sviluppa – nella lirica cui è stato assegnato il primo premio – nella cornice di una natura carica di colori e di profumi mentre nell’aria sembra svelarsi il mistero dell’universo, o quello dell’Alzheimer (terzo premio ex aequo) di drammatica attualità con la scia di dolore e di interrogativi che l’accompagna. Ed ancora storie antiche di dolore, fatica e rinunzie di uomini vittime anche di prepotenze e soprusi “raccontate” da alberi millenari mentre il poeta vede «lacrime rincorrersi / sulle guance rugose / ove il tempo è artiglio rapace / a dirci di antiche ferite / e silenti speranze mai sopite.» (“Patriarchi di memoria” classificatasi al terzo posto ex-aequo). Ancora attualità nella struggente poesia pervenuta da Taiwan e dedicata alle vittime di guerra: «Era una piccola ragazza. / Era una ragazza sola / … / Dietro, / lontano bruciava l’incendio, / … il suo villaggio era nell’incendio lontano, / tutto il suo mondo era nel lontano incendio / … / Al margine della strada ella si sedette e appena udibilmente singhiozzava.» (“Incendio” - Premio Fei per la migliore poesia in Esperanto).
E sono ancora drammi del nostro tempo ad ispirare i poeti come quello che si è aggiudicato il Premio Edizioni Eva: «Dorme Aylan sulla spiaggia di Bodrum. / Profondamente dorme, e le manine, / fragili remi, esili foglie esauste, / riverse e arrese abbracciano l’approdo.» Immagini delicate, tenui e insieme forti, che inchiodano a quella scena – tra le migliaia che continuano ahimè a susseguirsi – che sprigiona un dolore collettivo immenso.
E c’è in “Occhi chiusi” (Menzione speciale di merito) lo slancio dell’autrice che, immedesimata anch’essa nella tragedia dei migranti, vorrebbe «spostare mondi // per portare su una zattera di terra / le giova ni folle di fantasmi / in un luogo di voli e di silenzi / dove la pace è brezza sopra il mare.» Abbiamo citato alcuni versi a mo’ di esempio, ma certamente il lettore sarà attratto da molti altri temi oggetto delle poesie finaliste che trovano posto in questa antologia sapientemente curata da Giuseppe Campolo e dall’editore Amerigo Iannacone, ai quali va la gratitudine della Giuria.

Anna Maria Crisafulli Sartori

  • Autore
  • Raffaele Del Re
  • Titolo
  • La ploranta gasto
  • Pagine
  • 88
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 12,00
  • Isbn
  • 978-88-97930-91-4


Unuavide stultaj kaj malfidindaj aspektis tiuj knaboj, eble dekkvar- aŭ dekkvinjaraj, kiujn mi trafis hazarde piedirante tra mia hejma strato. Mi klare vidis ke ili serĉis viktimon por siaj fiaĵoj kaj mi, kun mia blanka hararo kaj mia promenbastono, aspektis perfekta mokcelo. Dum ili alproksimiĝis laŭte voĉante, ili montris min per mansignoj maldelikataj; baldaŭ ili vokis min ĥore kriante: «Ho, sinjoro! Kia ŝanco trafi vin ĝuste hodiaŭ! Aŭskultu! Ni devas atentigi vin!»
Pli volonte mi daŭrigus mian paŝadon; tamen, mi haltis kaj lasis ke la planita stultaĵo eliru el iliaj buŝoj.
Ili ne estis sufiĉe lertaj por ordinara ŝerco. Pri alimondano ili fuŝparolis; sed ne pri kutima alimondano, kun verda haŭto kaj antenoj, nek pri horora alimondano, kun dekoj da kruroj aŭ tentakloj. Nenion ili diris pri ĝia aspekto; nur ili asertis ke ĝi alteriĝis per flugdisko sur mian etan balkonon kaj tie loĝas, ĝemante ĉiun nokton dum pluraj horoj.
«Ĝi ne estas malbona» «Ĝi daŭre ploras» «Ploras kaj kantas» «Ni aŭdis ĝin nokte dum hejmreveno». Ili parolis ĉiuj samtempe, tiel ke mi malmulton komprenis.
Alimondano ploranta! Ne indis komenti. Ne indis respondi. Ne indis eĉ rideti. Mi rigardis ilin severmiene kaj preteriris senvorte.
Mi supozis, ke mi ne plu pripensos tiun strangaĵon. Nokte, tamen...
Ĉu ne okazas ankaŭ al vi, vekiĝi meze de la nokto kun la menso agitata de memoroj el la antaŭa tago? Kiam mi spertas tion, mi stariĝas kaj vagas tra la domo silenta (post la morto de mia edzino mi loĝas sola), ŝaltante ĉiujn lumojn, ĝis prenas min sufiĉe da laceco por reendormiĝo.
Ankaŭ tiun nokton mi vekiĝis. Mi rememoris la knabaĉojn kaj la ĝemantan alimondanon kiu iliadire loĝas kun sia flugdisko en mia balkoneto. La rakonto de la knaboj aspektis malpli stranga en la silenta mallumo. «Nu, kial vi taksas la historion mallogika?» argumentis parto de mia men-so. «Malvera, konsentite, malvera; sed ne mallogika.»

Ekstrakti el la unua rakonto

  • Autori
  • I Poeti Extravaganti
  • Titolo
  • Tremiti 2016
  • Collana
  • La stanza del poeta
  • Pagine
  • 64
  • Anno
  • 2016
  • Prezzo
  • € 10,00

E dieci! La prima volta che andammo alle Tremiti, dieci anni fa, non credo pensassimo che ci saremmo tornati per altre nove volte, che avremmo incontrato tanti altri amici. In realtà, dieci anni fa si pensava ancora di incontrarci ogni anno in un posto diverso, soprattutto da raggiungere con un mezzo diverso: la prima volta, l’anno prima, era stato il treno, appunto “il treno dei poeti”, come battezzammo l’ormai soppresso treno Pescolanciano-Campo di Giove. Poi venne “La corriera dei poeti”, nel 2007 (a Itri e Campodimele), e infine – dal 2008 senza interruzione – “La nave dei poeti” è diventato un appuntamento stabile.
Alternando San Nicola a San Domino, sulle Isole di Diomede (che bel nome, peccato l’abbiano cambiato...) abbiamo compiuto anno per anno frammenti di un percorso amoroso – tanto per parafrasare un grande... – abbiamo celebrato il rito della parola condivisa, abbiamo costruito una ideale casa della poesia nell’aria tersa delle Tremiti che ormai sono un po’ la nostra casa, anche se continuiamo a chiamarci “poeti extravaganti” (la definizione di Ida che ormai ci contraddistingue proprio da quando cominciammo a frequentare le Tremiti).
E intanto, fin dall’inizio, fin dal mio libretto Il treno dei poeti, nella neonata collana “la stanza del poeta”, cominciai a pubblicare le poesie dei partecipanti – quelli che hanno voluto – per conservare le nostre parole e farle conoscere ai partecipanti degli incontri futuri. Cosí è stato, cosí è, anche se non c’è piú la vecchia collana e “la stanza del poeta” adesso è una collana edita nell’ambito delle Edizioni Eva, peraltro a cura dell’amico – e partecipante storico – Amerigo Iannacone.
Alla decima edizione dell’incontro poetico tremitese, come sempre organizzato da Antonio Mucciaccio, hanno partecipato l’11 settembre 2016:
Umberto Cerio, Gilda Cieri Stramenga, Amerigo Iannacone, Virginia Macchiaroli Mucciaccio, Giuseppe Napolitano, Adele Terzano, Luigi Peternolli, Rossella de Magistris, Silvana Amato, portando a 51 il numero complessivo dei “poeti extravaganti” che nel corso di dieci anni hanno dato vita alla simpatica consuetudine dei nostri incontri.
Buona lettura! e auguri a tutti, perché, sulle onde di Diomede o dovunque, la parola sia conforto e traguardo.

Giuseppe Napolitano